Tematiche di ricerca
Il Dottorato in Scienze per l’Ambiente e la Salute propone un approccio metodologico transdisciplinare per lo studio di tematiche che riguardano la salute degli esseri umani in relazione ai fattori ambientali, allo stato qualitativo dell’ambiente che ci circonda e agli stili di vita. Il Corso ha l’obiettivo di formare ricercatori e professionisti con specifiche competenze nell’ambito della promozione della salute umana e della prevenzione dalle malattie attraverso lo studio e lo sviluppo di soluzioni innovative ottenute da prodotti naturali di origine vegetale e animale, e attraverso il miglioramento della salubrità ambientale e la tutela dell’ambiente.
I progetti di ricerca includono l’identificazione di meccanismi fisiologici, cellulari e molecolari di sviluppo di patologie correlate all’esposizione di inquinanti e di biomarcatori o pathway intracellulari rilevanti in vari contesti fisio-patologici oltre a promuovere lo studio di fattori ambientali naturali ed antropici che costituiscono un rischio per la salute umana e degli ecosistemi e lo sviluppo di strategie per la salvaguardia della salubrità ambientale, il contrasto degli effetti del cambiamento climatico, della perdita della biodiversità e di servizi ecosistemici;
L’uso di tecniche di indagine avanzate permette di migliorare le capacità diagnostiche per le patologie legate alle esposizioni ambientali di sviluppare soluzioni atte a migliorare lo stato di qualità ambientale. Il Corso inoltre integra competenze per interpretare in modo critico dati epidemiologici sullo stato di salute e sui possibili rischi ambientali di individui esposti.
Anatomia
Tematiche di ricerca
Impatto di nuove molecole e di approcci terapeutici innovativi in ambito infiammatorio e tumorale
Studi in corso:
Studio degli effetti antitumorali di estratti vegetali derivati da scarti agricoli nell’ottica del riuso
Studi preclinici di molecole di neo-sintesi (es. ibridi molecolari) per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche e dei tumori intestinali
Uso di modelli preclinici 2D e 3D per lo studio degli effetti biologici di inibitori farmacologici in tumori solidi
Sviluppo di organoidi per il tumore alla mammella e per il retinoblastoma
Biomarcatori rilevanti nei tumori oculari
Membri del Gruppo di ricerca: Elisabetta Melloni, Mauro Vaccarezza, Rebecca Voltan, Giorgio Zauli
Antropologia
Tematiche del gruppo di ricerca
Le principali attività del gruppo di ricerca riguardano lo studio di resti umani da contesti perlopiù archeologici: studiamo la variabilità genomica e fenotipica negli individui del passato e le sue cause genetiche, ambientali e/o popolazionistiche. Studiamo anche il loro stato di salute, inclusi patogeni e microbioti e le loro interazioni ecologiche. Per i nostri studi utilizziamo diverse tecniche fra cui l'osteologia, l'osteometria e l'archeantropologia molecolare.
Le principali attività del gruppo di ricerca riguardano lo studio di resti umani da contesti perlopiù archeologici: studiamo la variabilità genomica e fenotipica negli individui del passato e le sue cause genetiche, ambientali e/o popolazionistiche. Studiamo anche il loro stato di salute, inclusi patogeni e microbioti e le loro interazioni ecologiche. Per i nostri studi utilizziamo diverse tecniche fra cui l'osteologia, l'osteometria e l'archeantropologia molecolare.
Membri del gruppo di ricerca: Barbara Bramanti
Biochimica
Tematiche del gruppo di ricerca
Le principali attività del gruppo di ricerca riguardano lo studio di biomarcatori nella malattia di Alzheimer e altre demenze, nonché in malattie metaboliche e cardiovascolari, sfruttando tecniche di biochimica clinica e biologia cellulare (studio in vivo ed in vitro). La nostra attenzione si concentra su marcatori come beta-secretasi 1 (BACE1), ADAM10 e ADAM9, nonché marker di funzionalità delle HDL.
Le principali attività del gruppo di ricerca riguardano lo studio di biomarcatori nella malattia di Alzheimer e altre demenze, nonché in malattie metaboliche e cardiovascolari, sfruttando tecniche di biochimica clinica e biologia cellulare (studio in vivo ed in vitro). La nostra attenzione si concentra su marcatori come beta-secretasi 1 (BACE1), ADAM10 e ADAM9, nonché marker di funzionalità delle HDL.
Membri del gruppo di ricerca: Alessandro Trentini, Tiziana Bellini
Botanica
Tematiche di ricerca
I temi di ricerca riguardano la diversità vegetale e i meccanismi di funzionamento di ecosistemi a clima freddo, l’ecologia di specie vegetali di interesse conservazionistico e il biomonitoraggio di qualità dell’aria utilizzando specie vegetali spontanee.
Membri del Gruppo di ricerca:
Laboratorio di Ecologia vegetale: Renato Gerdol, Lisa Brancaleoni
Tematiche di ricerca BIOS01/A, Botanica generale
1. Studio della risposta ad inquinanti ambientali da parte di specie vegetali (in particolare microalghe) anche in ottica di fitodepurazione;
2. Valorizzazione di biomasse di specie microalgali per scopi biotecnologici, quali applicazione in agricoltura, estrazione di molecole di interesse nutra/cosmeceutico;
3. Fenotipizzazione morfo-funzionale di piante vascolari di interesse agro-alimentare o evolutivo, con particolare riferimento all'apparato fotosintetico in condizioni di stress.
Membri del Gruppo di ricerca:
Prof.ssa Simonetta Pancaldi, dalla Prof.ssa Costanza Baldisserotto e dal Prof. Lorenzo Ferroni.
Chimica
Tematiche di Ricerca
il gruppo di ricerca di chimica organica e industriale si occupa della progettazione, sintesi e caratterizzazione di molecole e materiali innovativi di interesse per l'ambiente e la salute, nonché dello sviluppo di metodologie avanzate di sintesi.
il gruppo di ricerca di chimica analitica, ambientale e degli alimenti si occupa dello sviluppo di tecnologie per il ripristino ambientale, di metodologie per il monitoraggio chimico di campioni abiotici e biotici anche di interesse per la sicurezza alimentare e della valorizzazione di scarti e prodotti della filiera agroalimentare.
Membri del Gruppo di ricerca
Componenti Chimica organica e industriale: Monica Bertoldo, Graziano Di Carmine, Daniela Perrone
Componenti chimica analitica, ambientale e degli alimenti: Marco Beccaria, Luisa Pasti, Paola Tedeschi
Ecologia
Tematiche di ricerca:
Il gruppo di ECOLOGIA si occupa di attività di ricerca principalmente orientate ai campi della:
ECOLOGIA GENERALE E APPLICATA: Biogeochimica delle acque dolci e di transizione e degli agroecosistemi in relazione a impatti antropici e cambiamenti globali e definizione di tecniche e strategie per il controllo dell’eutrofizzazione (es. fitodepurazione), sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca e acquacoltura, specie a rischio e specie esotiche, stima, mappatura e valutazione economica dei servizi ecosistemici in ambienti acquatici ed urbani
ECOTOSSICOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ORGANISMI ACQUATICI: effetti di inquinanti emergenti (es: PFAS) sulla fauna ittica (accumulo, interferenza endocrina), parassitologia e immunologia dei pesci, individuazione di biomarkers cellulari e istopatologici di stress
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E INDUSTRIALE: processi di fermentazione industriale per la valorizzazione degli scarti agro- acquicoli e alimentari, bioraffinerie e bioplastiche (es. PLA, PHA, PHB), sviluppo di metodi di life cycle assessment (LCA) per la valutazione di sostenibilità ambientale nel comparto agricolo, dell’acquacoltura, e dell’industria
Membri del gruppo di ricerca: Giuseppe Castaldelli, Luisa Giari, Elisa Soana, Elena Tamburini
Fisiologia
Tematiche di ricerca
Studio dell’interazione tra stress ossidativo e infiammazione (OxInfiammazione), sia a livello fisiologico che patologico al fine di comprendere come le variazioni redox dei tessuti possano portare ad una risposta infiammatoria ed eventualmente a condizioni patologiche con focus a pelle, intestino, polmone e malattie del neurosviluppo (Sindrome di Rett e autismo)
Componenti del gruppo di ricerca:
Mascia Benedusi, Alessandra Pecorelli, Giuseppe Valacchi
Geologia
Tematiche di ricerca
Rischi naturali. Sistemi di alimentazione dei vulcani attivi ed estinti e tempistiche di pre-eruzione. Meteoriti e dei crateri di impatto. Trattamento acque reflue, agricoltura sostenibile, rimozione e riciclo di N e P da effluenti zootecnici e digestati. Tracciabilità della filiera agro-alimentare. Dinamiche di erosione e sedimentazione costiere. Inquinamento da plastiche e microplastiche. Reperimento materie prime critiche e strategiche. Corpi acquiferi e interazioni acqua roccia. Valorizzazione e conservazione del patrimonio archeologico e monumentale e individuazione dei fattori di rischio.
Membri del Gruppo di ricerca: Massimo Coltorti, Barbara Faccini, Carmela Vaccaro
Igiene e Medicina del Lavoro
Tematiche di ricerca Igiene
Le principali linee di ricerca riguardano: (a) la valutazione della qualità delle evidenze scientifiche; (b) la sintesi delle evidenze relative ad efficacia e sicurezza di vaccini o farmaci; (c) i predittori della salute materna e infantile; (d) la valutazione della qualità dei servizi sanitari.
Membri del gruppo di ricerca: Maria Elena Flacco
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Linee di ricerca Medicina del Lavoro (MEDS-25/B)
Epidemiologia degli infortuni e delle patologie lavoro correlate, in particolare quelle neoplastiche, muscolo scheletriche, respiratorie ed allergiche.
Ricerca delle prove di efficacia delle attività di prevenzione nel settore della medicina del lavoro.
Ricerca sugli aspetti clinici, immunologici e tossicologici delle malattie respiratorie e allergiche di sospetta natura professionale e ambientale.
Membri del gruppo di ricerca: Stefano Mattioli, Nicola Murgia
Scienze Motorie
Tematiche di ricerca
Studio dell’interazione tra attività fisica a bassa intensità e malattie croniche degli arti inferiori
Componenti del gruppo di ricerca: Lorenzo Caruso