Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Attrezzature e/o Laboratori

I dottorandi potranno usufruire di laboratori dotati di tecnologie e strumentazioni di base e avanzate comprendenti piattaforme per la biologia cellulare e molecolare (tecniche di microscopia e spettroscopia, scintillatori, termociclatori per PCR, citofluorimetri). Inoltre, potranno utilizzare la dotazione di strumentazione analitica avanzata (HPLC/MS/MS e GC/HRMS, CE-Fluorescenza, Spettroscopia atomica) e di sistemi per la preparazione di campioni. Sono inoltre presenti le strumentazioni per il campionamento di matrici ambientali e per il biomonitoraggio. Tutti i laboratori sono dotati di facilities (cappe, armadi di sicurezza, etc) per il funzionamento ottimale della strumentazione e la sicurezza dei ricercatori.

Patrimonio librario

Biblioteche tematiche quali la Biblioteca chimico-biologica S. Maria delle Grazie con 20000 libri. Tutte le strutture afferenti al dottorato hanno libero accesso al sistema bibliotecario di Ateneo ed al catalogo di riviste on line AtoZ e del servizio NILDE per richiedere libri, parti di libri e articoli di riviste non disponibili nelle biblioteche di Unife o del Polo Bibliotecario Ferrarese in formato cartaceo e/o elettronico.

Sono attivi abbonamenti on line alle principali riviste scientifiche in ambito preclinico, biologico ed ambientale.

E-resources  

I dottorandi potranno accedere alle banche dati di Ateneo dell’area chimico biomedica: Biomed Central, Nature, Pubmed (compreso Medline),  SciFinder, Scopus, Web Of Science. 

I dottorandi potranno utilizzare la licenza di Ateneo per il pacchetto Microsoft Office e Matlab. Avranno inoltre a disposizione software di dati e analisi statistica quali GraphPad Prism, Origin Pro, Mathematica e per l’elaborazione grafica (Biorender, Photoshop etc.) messi a disposizione dai gruppi di ricerca.

Sale multimediali di Ateneo e spazi dedicati all’interno dei singoli Dipartimenti. Ogni gruppo di ricerca mette a disposizione personal computer e postazioni dedicate alle attività dei dottorandi.

Altro 

Strutture e Laboratori di ricerca applicata e trasferimento tecnologico (LTTA, T&A Tech) tra cui la Biobanca e le strutture del Sistema Museale di Ateneo tra cui l’Orto Botanico.