Obiettivi formativi
Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze per l’Ambiente e per la Salute mira a formare esperti in grado di: rispondere ai quesiti specifici posti dalle Istituzioni sanitarie e ambientali, dagli stakeholder e dalla popolazione; migliorare le capacità diagnostiche per le patologie legate alle esposizioni ambientali; comprendere i risultati di indagini ambientali; leggere e interpretare in modo critico dati epidemiologici sullo stato di salute e sui possibili rischi ambientali di individui esposti; proporre soluzioni atte a migliorare lo stato di qualità ambientale; sviluppare soluzioni innovative atte a migliorare lo stato di benessere dell’individuo; conoscere i rischi dovuti a fenomeni naturali; promuovere la longevità e una vita sana e attiva.
Il percorso formativo del Corso di Dottorato comprende sua attività di didattica che attività di ricerca sperimentale. L’attività di didattica frontale è svolta prevalentemente nei primi due anni del Corso per consentire al dottorando, nel corso del terzo anno, di dedicarsi maggiormente ad attività di ricerca e consiste in corsi e seminari su tematiche specifiche svolti dai membri del Collegio dei Docenti e/o da esperti qualificati di enti o aziende nazionali o estere. Inoltre vengono proposte attività per approfondire le competenze dei dottorandi in tematiche trasversali, quali ad esempio la capacità di comunicare i risultati della ricerca, di coinvolgere la cittadinanza in un’ottica open e Citizen science, di trasferimento tecnologico. Ciascun dottorando all’inizio del proprio percorso dovrà inoltre pianificare la propria attività di ricerca coadiuvato da uno o più tutor del Collegio Dottorale ed eventualmente da tutor esterni: ciò comporterà la stesura di un progetto, la cui realizzazione costituirà l’attività sperimentale del Corso. I dottorandi verranno incoraggiati ad approfondire ed aggiornare continuamente le loro conoscenze in special modo nell’ambito della tematica di ricerca del loro progetto anche attraverso la partecipazione a scuole o workshop tematici. L'attività di ricerca verrà svolta in laboratori dotati di moderne strumentazioni e sarà integrata con periodi di formazione presso laboratori esteri per un minimo obbligatorio di 3 mesi e per un massimo di 12 mesi. È inoltre prevista la possibilità di approfondire le proprie ricerche anche presso Enti ed Aziende dotate di centri di ricerca e sviluppo.