Internalizzazione e public engagement

Internazionalizzazione e public engagement

Opportunità di scambio con Istituzioni estere. Altro elemento di internazionalizzazione del Corso è la presenza di Docenti di Università estere nel Collegio Docenti, e di Docenti dell’Ateneo che sono attualmente visiting professor o Senior Lecturer in Istituzioni straniere (USA, Australia, Arabia Saudita). Inoltre,  i dottorandi possono partecipare a  programmi intensivi misti – blended intensive programmes, BIP nell’ambito Erasmus+ 2021-2027 per lo sviluppo di tematiche di ricerca quali  Sustainable Entrepreneurship: Microalgae and Human Food (fourth edition) Short name: MICROALGAE e Zero Waste, Infinite Possibilities: Teamwork for a Sustainable Future: first edition Short name: Zero Waste in collaborazione con dottorandi, studenti e docenti provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Le relazioni con il mondo produttivo sono considerate indispensabili per consentire ai dottorandi una formazione orientata all'imprenditorialità, alla ricerca applicata e al trasferimento tecnologico. L’interazione del dottorando con il mondo produttivo consente di ricevere input su tematiche di ricerca di particolare interesse per le realtà aziendali. Per queste ragioni, il Collegio dei Docenti vede la partecipazione di personale che afferisce ad Aziende nazionali e straniere. La collaborazione con Enti ed Aziende viene valorizzata anche nella definizione di un percorso in grado di formare figure professionali con competenze adeguate alle richieste del mercato. Il Board of Advisors, di recente istituzione, è composto da ricercatori e da esponenti del mondo del lavoro in rappresentanza delle parti interessate nella scuola di dottorato. La loro consultazione periodica è considerata lo strumento più efficace per un costante collegamento con il mondo imprenditoriale, del lavoro e della ricerca, al fine di valutare l’andamento del Corso di Dottorato di Ricerca e le sue potenzialità di sviluppo. Infine, il Corso di Dottorato ricopre molte delle tematiche di sostenibilità del PNRR che potranno dar luogo ad ulteriori collaborazioni con Enti ed Aziende anche attraverso specifici finanziamenti derivanti da progettualità in ambito PNRR.